TARTUFO DEL MATESE
🌰 Tartufi del Matese – L’Oro Nascosto dei Boschi Appenninici
Nel cuore selvaggio e silenzioso del Massiccio del Matese, dove la natura regna sovrana e il tempo sembra rallentare, nasce uno dei prodotti più preziosi e affascinanti della gastronomia italiana: il tartufo del Matese. Frutto di un ecosistema incontaminato e di una simbiosi perfetta tra terra, alberi e micelio, questo tartufo è una vera eccellenza, raccolta a mano con passione e rispetto da esperti tartufai locali.
🌄 Territorio e Origine
-
Zona di raccolta: pendici del Matese, tra Molise e Campania
-
Altitudine: tra i 600 e i 1400 metri, in boschi misti di querce, faggi e noccioli
-
Tipologie disponibili:
-
Tartufo Nero Pregiato (Tuber melanosporum) – inverno
-
Tartufo Estivo o Scorzone (Tuber aestivum) – primavera/estate
-
Tartufo Bianco Pregiato (Tuber magnatum pico) – autunno
-
Il Matese, con il suo suolo calcareo e il clima temperato, offre condizioni ideali per la crescita spontanea di tartufi di altissima qualità. Ogni esemplare è il risultato di anni di maturazione sotterranea, invisibile agli occhi ma percepibile dai nasi allenati dei cani da tartufo, veri protagonisti della raccolta.
🐾 Raccolta Tradizionale
La raccolta avviene esclusivamente a mano, con l’ausilio di cani addestrati e sotto la guida di tartufai esperti. Questo metodo garantisce:
-
Rispetto per l’ambiente: nessuna alterazione del suolo o delle radici
-
Selezione naturale: solo i tartufi maturi vengono estratti
-
Tracciabilità: ogni tartufo è identificabile per zona e data di raccolta
Ogni uscita nei boschi è un rituale: all’alba, in silenzio, tra foglie umide e sentieri nascosti, il tartufaio e il suo cane cercano con pazienza quel profumo inconfondibile che rivela la presenza del tesoro sotterraneo.
🍽️ Caratteristiche e Utilizzo
-
Aspetto: forma irregolare, superficie verrucosa o liscia a seconda della varietà
-
Profumo: intenso, penetrante, con note di sottobosco, aglio, miele e terra umida
-
Sapore: persistente, elegante, capace di trasformare ogni piatto in un’esperienza sensoriale
I tartufi del Matese sono ideali per arricchire piatti semplici e raffinati: tagliolini al burro, uova al tegamino, carpacci, fondute, risotti e persino dolci gourmet. Bastano poche scaglie per elevare una ricetta e raccontare, attraverso il gusto, la storia di un territorio.
📦 Vendita e Confezionamento
-
Formati disponibili: da 500g a 10Kg, con possibilità di selezione personalizzata
-
Conservazione: refrigerati, in contenitori traspiranti, con spedizione in 24/48h
-
Certificazione: ogni tartufo è accompagnato da scheda di provenienza e analisi visiva
Collaboriamo con ristoranti, gastronomie, chef e appassionati di cucina che cercano un prodotto autentico, raro e di altissimo livello.
🌿 Il tartufo del Matese non è solo un ingrediente: è un racconto di boschi, silenzi, tradizione e passione. Un lusso naturale che parla al cuore e al palato.
Contattaci per disponibilità, ordini su misura o per scoprire il calendario delle varietà stagionali. Il Matese ti aspetta,