Il tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico) è universalmente riconosciuto come il più raffinato e prezioso tra i tartufi. Si distingue per la sua forma globosa e irregolare, con una superficie vellutata che varia dal giallo pallido all’ocra scuro, a seconda del grado di maturazione. La polpa interna, detta gleba, presenta tonalità che spaziano dal bianco latte al nocciola, talvolta con sfumature rosate, ed è attraversata da fitte venature marmorizzate che con il tempo tendono a ingrigirsi e a punteggiarsi di macchie rossastre.
Il profumo del tartufo bianco è la sua caratteristica più distintiva: intenso, avvolgente e armonioso, con una componente sulfurea bilanciata da note di bosco umido, terra bagnata e fieno. Alcuni esperti lo paragonano al bouquet dei formaggi a pasta fermentata, con richiami al formaggio grana e una piacevole presenza agliacea. Al palato, il sapore è deciso ma equilibrato, capace di esaltare qualsiasi piatto anche in piccole quantità. Il gusto inizialmente agliaceo evolve in un retrogusto leggermente piccante, simile a quello del formaggio stagionato, addolcito da sentori di miele.
Le dimensioni del tartufo bianco variano generalmente tra i 2 e i 10 centimetri di diametro, con un peso medio compreso tra i 10 e i 200 grammi, anche se in condizioni favorevoli può raggiungere misure eccezionali. La raccolta avviene da settembre a dicembre, periodo in cui il tartufo raggiunge la sua piena maturazione.
Questo fungo ipogeo cresce in simbiosi con diverse piante arboree, tra cui querce, pioppi, salici, tigli, noccioli e carpini neri. Le zone di raccolta più rinomate si trovano in Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Molise, Lazio e Campania, territori che garantiscono la provenienza italiana certificata del prodotto.
Il tartufo bianco pregiato va consumato fresco, preferibilmente affettato a lamelle sottili su piatti caldi come tagliolini, risotti, uova o carne cruda. Per conservarlo al meglio, è consigliabile riporlo in frigorifero, avvolto in carta assorbente e chiuso in un contenitore ermetico, da consumare entro pochi giorni dalla raccolta. La spedizione dei tartufi freschi avviene in confezioni refrigerate, con consegna rapida per preservarne intatte le qualità organolettiche.
Utilizzo e Conservazione
Il tartufo bianco pregiato viene consegnato già pulito con la massima cura, pronto per essere utilizzato in cucina. La pulizia viene effettuata manualmente con strumenti delicati, come spazzolini a setole morbide e panni umidi, evitando il contatto diretto con l’acqua per preservarne l’intensità aromatica e la struttura naturale.
Per valorizzare al meglio le sue qualità organolettiche, il tartufo bianco va consumato crudo, affettato in lamelle sottili direttamente sul piatto caldo, utilizzando un affetta tartufi o, in alternativa, un pelapatate. È importante evitare l’esposizione a temperature elevate, che ne comprometterebbero il profilo aromatico.
Sebbene il tartufo fresco sia un prodotto da gustare immediatamente, in caso di avanzo è possibile conservarlo per pochi giorni. Il metodo consigliato prevede di riporlo in frigorifero all’interno di un barattolo sterile, avvolto in carta assorbente da cucina. La carta va controllata e sostituita quotidianamente se umida, per evitare la formazione di condensa. In queste condizioni, il tartufo può mantenere buona parte delle sue caratteristiche per circa 3-4 giorni, a seconda del grado di maturazione iniziale.
Spedizione e Consegna
La spedizione del tartufo fresco da parte dei tartufai affiliati a boccadellaselva.com avviene entro 24-48 ore dalla ricezione dell’ordine, garantendo l’invio esclusivo di esemplari appena raccolti e in perfette condizioni. Per assicurare la massima freschezza del prodotto, le spedizioni vengono effettuate esclusivamente dal lunedì al mercoledì.
boccadellaselva.com effettua spedizioni in tutto il mondo
Ogni tartufo viene selezionato e raccolto nel pieno rispetto delle normative nazionali e delle disposizioni regionali, tutelando la biodiversità e la delicatezza del tuber. Il prodotto viene spedito direttamente dai raccoglitori certificati, senza passaggi intermedi, per preservarne l’autenticità e la qualità.
I tempi di consegna al cliente variano in base alla destinazione: generalmente, la consegna avviene entro 24-72 ore dalla spedizione, salvo eventuali ritardi legati alla località di destinazione o alle condizioni logistiche. La spedizione è affidata a corrieri specializzati nel trasporto di alimenti freschi e deperibili, capaci di garantire rapidità, tracciabilità e integrità del prodotto.
boccadellaselva.com fornisce ai tartufai tutto il materiale di imballaggio necessario, studiato per mantenere intatte le proprietà organolettiche del tartufo durante il trasporto. Ogni confezione è realizzata con cura e attenzione, per offrire al cliente un’esperienza di acquisto sicura, trasparente e di altissimo livello.
Modalità di Pagamento
Il pagamento può essere effettuato comodamente tramite PayPal o bonifico bancario. Entrambe le modalità garantiscono sicurezza e tracciabilità. I dettagli per il bonifico verranno forniti al momento dell’ordine.
Costi della Spedizione
Le spedizioni sono sempre gratuite in tutto il mondo, con consegna internazionale rapida entro 48–72 ore dalla spedizione, grazie a partner logistici affidabili e specializzati nel trasporto di prodotti freschi e deperibili.